Sunday, December 27, 2009

Vittorio Sgaribaldi


Sicuramente salemitano, ma ancor più certamente scarlatto, sarà il capodanno 2010 di Vittorio Sgarbi; rosso nella biancheria intima, rossissimo nella camicia. Il primo cittadino di Salemi, allo scoccare del 2010, inaugurerà pure il suo Festival dell’Unità, celebrando, per primo, il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia.
E sì, perché se nel resto della penisola, a 150 compleanni dalla nascita dell’Italia, le celebrazioni avranno luogo soltanto il 17 marzo del 2011, a Salemi l’anniversario ricorrerà addirittura un anno prima. Perché qui, se non lo sapeste, Giuseppe Garibaldi arrivò il 14 maggio 1860, ancora prima di incontrare, a Teano, quell’ “altro” Vittorio (Emanuele II di Savoia). E fu allora che Salemi divenne, per un giorno, la prima capitale dell’Italia unita.
E allora spazio alla creatività, via libera all’inventiva, non c’era occasione migliore per presentare, in prima assoluta, una lista di oltre 100 avvenimenti che, rincorrendosi per tutto il 2010, vogliono (sperano) di riconfermare alla città, e alla sua amministrazione, quel titolo di primi della classe. Prima capitale d’Italia, ma anche prima capitale culturale. Nel 2010, a Salemi, verrà inaugurato il primo Museo della mafia e quello risorgimentale; sarà proiettato, in anteprima assoluta, il primo film di Ciprì e Maresco sul grande jazzista salemitano, Tony Scott, e nascerà il primo museo del mondo a portare il suo nome; sarà organizzato il primo picnic sulla spianata di Rampisnello, dove 150 anni fa si rifocillarono i garibaldini e, per la prima volta insieme, il Comune di Salemi e il Giornale di Sicilia - anch’esso 150enne nel 2010 – pubblicheranno 150 pagine dedicate alla storia d’Italia. E ancora, grandi mostre di fotografia e arte, concerti di musica, sfilate di moda, e festival di teatro, danza e cinema.

No comments: