Monday, May 14, 2012

Roméo et Juliette. Alla Sasha Waltz

A grandi lettere si legge Sasha Waltz sulla facciata dell’Opéra Bastille di Parigi. Appena una riga sopra: Romeo et Juliette. Fino al 20 Maggio 2012.



Occasione d’oro per conoscere una delle figure più interessanti della danza contemporanea; cento minuti di delizia visiva per chi invece ha già avuto questo piacere, e apprezzato il lavoro.
La personalità della coreografa tedesca trasuda in ogni momento di questa moderna interpretazione del dramma Shakespeariano, concepita e messa in scena per la prima volta nel 2007 per il Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi e ripresentata oggi al pubblico di Bastille.


Improvvisazione, sperimentazione, mescolanza, contrasto, minimalismo architettonico, ironia, sono alcune lettere dell’alfabeto Waltz, egregiamente riproposte in questo spettacolo, modellato sulle musiche di Hector Berlioz e interpretato dal corpo di ballo, dal coro e dall’orchestra dell’Opéra di Parigi.
Il risultato è un’opera d’arte a tutto tondo nella quale la delicatezza del balletto classico incontra la fluidità della danza contemporanea, dove il barocco dell’opera si fonde con la linea dei costumi e la semplicità della scena esalta l’intensità della progettazione. In un crescendo di emozione.



Dopo i primi minuti d’incertezza, nei quali sembra piuttosto di assistere a un balletto disordinato, già il ballo in maschera con l’ironia della coreografia e dei costumi, ma soprattutto l’intensità del primo passo a due con Giulietta Aurélie Dupont et Romeo Hervé Moreau, lascia presto intendere la felice evoluzione del tutto. Momento di grandissimo interesse è senza dubbio l’assolo di Romeo, epurato da ogni artifizio e accompagnamento musicale. Sulla scena, nient’altro che l’energia della danza, il ritmo dei passi e il forte respiro di Hervé.


Brillante poi la scelta del ponte levatoio. Tanto minimalista nelle forme, quanto sorprendente nelle metamorfosi, questa pedana metallica inserita sulla scena, rappresenta i momenti di maggior climax dello spettacolo. Ora balcone o tetto, ora parete e infine pavimento, il ponte s’inserisce nello spazio e nel tempo, interagendo con i ballerini ed evocando ogni volta la grande intellettualità della creazione artistica.


Infine, i costumi di Bernd Skodzig e le luci di David Finn, nelle tonalità miele, cipria, cenere, e la raffinatezza del loro design, s’integrano perfettamente l’uno sull’altro, evocando le tracce di un candido sogno, svegliato soltanto dal sonno eterno. Per amore.

Monday, December 5, 2011

When winter comes New Delhi lights up


With a 9-month-long unbearable hot season, every year New Delhi simply forgets about her nasty foggy wintertime. But then again December comes and the whole city runs for cover.

Millions of blankets, shawls and sweaters wrap up delhitians across town. Everyone looks for repair and even dogs agree to wear little coats especially made for them.

In a few days New Delhi changes look. A thick gray fog envelopes everything form sunrise to sunset, but when the night comes something spectacular happens out there: thousands of little fires light up at once to fight the nastiest season.

“We light a bonfire every day at around 8 pm,” said rickshaw driver Mohammud Salim. “We get wood sticks from the park next by and light the fire with kerosene oil. Then we sit in circle and keep the fire alive until we fall asleep”.

Salim is one of the dozens of rickshaw drivers who live at the edge of Nizammuddin East, New Delhi upper class neighborhood. On the street. During wintertime, bonfires become part of his life.

“I have been leaving on the street for the past 24 years. I have 2 children and a wife in Bihar but I can’t effort them living here. I earn about 100-200 rupees per day. I rather send them money and sleep in a pipe on the street,” he continued.

“This is the second bonfire of this winter,” said his friend Kamal. “Usually we start in November, but this year it wasn’t so cold.”

“Winter came a bit late,” said Mr Venak of the Regional Meteorologial Center of New Delhi. “The temperature runs from 11 to 26 degrees, still 1 or 2 degrees above the normal, but we expect a drastic decrease by the end of the month.”

Though winter in Delhi is never extreme with night lows at about 3 / 4 degrees, for those thousands of people who live on the streets, this means a real challenge.

According to Mother NGO for Homeless over 70 thousand people live on the streets of Delhi and some of them don’t survive the cold season. “At least 18 homeless died last year,” reported Doctor Javed Khan of Mother NGO for Homeless. “This year we’ll try to minimize that number by providing 9 more shelters across the city by the end of next week.”

As the cold increases, many more fires pop up on the streets.

But bonfires in India are more than survivor kits. They are actually life-long traditions.

Many of India’s festivals and celebrations are conceived around the fire. Lohri in Punjab, Bhogali Bihu in Assam, Boghi in Andra Pradesh, Tamil Nadu and Mumbai are some of them. They all fall in January, the beginning of a new year. For them lighting up fires means new life, change, prosperity.

For many others it is a symbol for socialization.

“We have heaters in the house where we work, but every day at about 9 pm after work, we like to come here, light a bonfire, sit around it to chat a bit and relax,” said 22 year old cook Ahmed and driver Vinud who work for a wealthy family in Nizammuddin East.

A couple of friends come to sit together with Ahmed and Vinud around the little fire. Eight arms stretched toward the warmth. Someone else passes by and stops close to them. The group expands; there is space for everyone. A fire is a fire, fascinating and democratic.

It’s night in New Delhi. The thermometer reaches 10 degrees. The air is humid and thick but those sitting around their bonfires can forget about it for a little while.

Thursday, December 1, 2011

“No money, give us food!” claimed West Bengal farmers to Indian Government


NEW DELHI, 8 Nov 2011 – Hundreds of farmers travelled over one thousand miles from West Bengal to demand change in India’s Food Distribution System.

“We came to New Delhi, facing a difficult three day-long journey, because it’s here that decisions are taken” said one of the protestors. “We want a dialog with the Government”, added a second one.

Early in October India’s Government set the Poverty Line at 32 Rupees per day in Urban Areas and 27 Rupees in Country Sides. By April 2012 it is also expected to sign out a Bill for Right to Food to support people under the Poverty Line. But protestors argue many people will still left behind.

“The current Public Distribution System is very flawed. People are supposed to be targeted in Above and Below Poverty Line (APL and BPL) but the Poverty Line itself is extremely low. It is actually a starvation line, which doesn’t allow anybody to survive with dignity. Furthermore the identification of those families Below Poverty Line is very problematic so that about half of them don’t even have a BPL card”, explained Right to Food Campaign activist and Economist Prof. Drèze.

“Now we want answers,” cried the colorful and passionate chorus of women from West Bengal. Over 80% of the protestors were in fact women farmers.

“Men from our village are mostly migrant constructor workers,” said one of them. “It is our duty to take care of our family nutrition. We only know what it means when your child comes in tears seeking for food,” she continued.

And as the Bengali chorus intoned, “Politics is a game and politicians are playing with poor people”, sprinkles of hope the crowd for a few minutes, before falling again into frustration and anger.

Representatives of Right to Food Campaign were in fact allowed to meet official members of the Ministry, but “the meeting was very disappointing,” reported Anuradha Talwar, New Trade Union Initiative representative, coming out from Kristi Bhavan. “In Principal they agreed with everything, but unfortunately they are not willing to do anything! The minister doesn’t even speak any language but English. How does he expect to talk to people if he doesn’t speak any Hindi?” she asked herself.

Chants and raised harms were the sole weapons displayed in this peaceful protest called ROTI BHAAT SATYAGRAH (Rice and Bread fasting) but as the group reached the Planning Commission, police officers brought it to Jantar Mantar, were the action was officially supposed to take place.

And as the Police Bus left, feminine voices continued, “We are not here to do riots, we are here for the country which is hungry. We will continue until we get what we are asking for”.

Wednesday, November 30, 2011

Milind Khandekar at WMA delhi

New Delhi, November 16 – Another leading face of the Indian Media Industry joined World Media Academy delhi today to discuss the current state of journalism.

Milind Khandekar is Star News Managing Editor and one of the most influential members of India’s growing Broadcast Industry.

“Journalism changed drastically in the past 20 years,” said Khandekar to WMA delhi students. “Nowadays journalists have to be ‘one man armies’ able to write, shoot, edit, record, voice over and be on camera all on their own,” he continued.Khandekar flew from Mumbay at 8 am to meet WMA delhi students and discuss what means to be good journalists and how to get prepared to one of the most competitive Industries across the country.

Though he said is not a good speaker, he was able to catch students’ attention for more than 3 hours.

“First of all you cannot be ashamed to ask questions even if you feel they could be silly. Someone else could be interested in your question. Second to be a good journalist you need to have a curious mind and be interested in the subject you are covering. Finally I believe you should always write in the language you think in. This will allow you to express yourself better as a communicator”.

With over 17 year of experience in the News, Khandekar is aware of the ‘audience power’ in the Media Market and when a few students asked whether gossip or daily updates on a famous sitcom could be considered news, he said: “I like to compare today news to an Indian Thali, a selection of many different small dishes where you get a little bit of everything. Our audience is very diversified and each person out there has a different taste. Of course, you won’t have sugar or desserts as main course, but probably at the end of the meal you won’t be satisfied if you don’t get at least a bit of them.”

First Bill Keller from The New York Times, then Vivey Tewari from Cnn IBN, now Khandekar. Who will be next at WMA delhi?

Monday, November 21, 2011

Thursday, November 3, 2011

Bill Keller at WMA delhi



New Delhi, October 31, 2011 - The Former New York Times Executive Editor, Bill Keller, met this morning journalism students at World Media Academy to share some insightful moments of his professional career.

“I come from a different moment when journalism was a craft that could be learned through the experience on the field. I didn’t even study journalism at school, I just started working very hard for smaller newspapers by covering any kind of stories” said Keller.

"Little by little I improved my skills, I become foreign correspondent in Moscow and Johannesburg for the NYT and one day someone asked me to become the Executive Editor,” he continued.

Bill Keller came to New Delhi to attend the official launch of the NYT’s new blog, “India Ink”. Although the meeting lasted only a hour, Keller discussed many crucial subjects: Wikileaks, the kidnaping of the NYT journalists in Libya, the difference between writing for the online and the print copy of the NYT and the important balance between analysis and opinions in journalism.

And of course the Internet.

"How can technology and multimedia save the Journalism Industry?" asked a student from Nepal. “This is the main issue for many Newspaper Editor at the moment,” answered Keller. “I believe that Internet came actually at the right time to save Journalism, but you have to remember that even though multimedia is a very precious tool for today journalists, the essential craft you need to learn is how to deal with information first and be able to acquire, test, analyze and present it to the audience”.

Friday, June 10, 2011

Il museo della mafia da Salemi a Venezia

L'opera di Inzerillo è tra le poche apprezzate all'interno del discusso Padiglione Italia curato da Vittorio Sgarbi



PALERMO - Commentata, disprezzata, straparlata, l'ultima provocazione culturale di Vittorio Sgarbi, continua a echeggiare sulla stampa nazionale e internazionale. Il suo Padiglione Italia alla 54esima Biennale di Venezia, con il titolo «L’arte non è cosa nostra» e l’intento di destrutturare quel “Sistema Arte” governato da critici, curatori, collezionisti e pochi artisti “eletti”e patinati d’oro e diamanti, ha sollevato pesanti critiche tra i giornalisti di The Guardian, The New York Times e Le Monde: «assurdo insieme di scorie», «noiosamente provocatorio», «minimo storico mai raggiunto in una Biennale», e ancora «indegno e discutibile».

Eppure, tra le oltre 250 opere esposte, non proprio tutto è stato demolito da giudizi negativi. Incastonato come un budello carcinogeno nell’ultima Tesa dell’Arsenale, «Il Museo della Mafia», già realizzato per il comune di Salemi dall’artista palermitano Cesare Inzerillo per volere dello stesso Sgarbi, ha unito le opinioni di critici, giornalisti e visitatori. Il critico d’arte Gillo Dorfles, dall’alto dei suoi 101 anni, ha confidato a Vincenzo Trione del Corriere della Sera.it di essere rimasto colpito «dall’atmosfera tenebrosa e dolorosa» generata dal Museo, e persino uno dei più acerrimi nemici di Sgarbi, Achille Bonito Oliva, che ha criticato aspramente la selezione del Padiglione Italia paragonandola a un «karaoke» privo di responsabilità curatoriale, ha sottolineato che se c’è un solo elemento da salvare, questo è certamente il «Museo della Mafia».

Scenografo teatrale e cinematografico, a fianco dei registi siciliani Daniele Ciprì e Franco Maresco da oltre 10 anni, Cesare Inzerillo ha allestito un percorso espositivo per documentare la storia della mafia, dal 1860 a oggi, attraverso un labirinto sensoriale di immagini, suoni, luci, ombre e odori, capace di evocare suggestioni fortissime. Il percorso inizia con la Sala della Cronostoria, uno stretto corridoio, scuro e buio, nel quale le prime pagine dei quotidiani italiani ripercorrono i più importanti fatti di mafia nei suoi 150 anni di vita. Sullo sfondo, il rumore dei tasti di una “Olivetti 22”, che a tratti ricorda quello di una mitragliatrice, suggerisce giochi semantici tra il potere dell’informazione e gli attentati a scapito degli stessi giornalisti. Superata la Cronostoria, la Sala del Compianto, buia e inquietante, con il gruppo scultoreo realizzato dallo stesso Inzerillo come citazione delle mummie delle catacombe dei cappuccini di Palermo, è avvolta da un silenzio tanto assoluto da rimbombare in maniera quasi assordante.



Al piano superiore poi, numerate in maniera disordinata, si aprono 10 piccole cabine “elettorali”, chiave di volta del sistema mafioso «perché è al loro interno che ogni cittadino partecipa alle sorti politiche del Paese». Ogni cabina, attraverso un supporto audio e video, affronta uno dei principali temi legati alla mafia: ci sono le due cabine del Colloquio, separate da una parete di vetro, per suggerire l’idea degli incontri nelle carceri; e poi Il Pizzo, La Violenza, La Sanità, L’Acqua, Il Potere, L’Informazione, La Religione e La Famiglia, ognuna con le proprie didascalie informative, con un repertorio fatto d’immagini, di testimonianze, di ricordi. Ritornando al piano inferiore, si giunge infine alla Sala dell’Abuso Edilizio, con i video che raffigurano Palermo prima e dopo il “Il Sacco” in dialogo, e la scultura che dà nome alla sala stessa, e che, per via della sua forza comunicativa, ha lasciato a bocca aperta persino l’imperturbabile Oliviero Toscani.

Un’opera d’arte/museo, insomma, concepita come struttura itinerante, compiuta ed emozionante che, da sola, vale certamente la pena di una visita al discusso Padiglione curato da Sgarbi. Tra le altre opere esposte all’interno del “Museo della Mafia” alla Biennale di Venezia 2011 ci sono le opere del pentito Gaspare Mutolo, del pittore fiammingo Patrick Ysebaert, di Mimmo Centonze, Antonio Manfredi, Flavia Mantovan, Marilena Manzella, Francesco Pirella, Omar Ronda, Paolo Vegas e Giuseppe Veneziano che hanno raccontato la Mafia a modo loro.

Pubblicato su corriere.it

Le copertine dei libri?

Con il letame degli elefanti dello Sri Lanka



PALERMO - Una piacevole eco-sorpresa tutta siciliana è stata presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino: la giovane casa editrice palermitana «:duepunti edizioni» ha sfornato una collana, la «Zoo Scritture animali», nella quale le copertine dei volumi sono ricavate, pensate un po', dal letame degli elefanti dello Sri Lanka.

La «:duepunti edizioni» , che pubblica narrativa, saggistica, romanzi, classici poco noti di autori europei rilevanti, è stata fondata a Palermo nel 2004 da Andrea L. Carbone, Giuseppe Schifani e Roberto Speziale: distribuita in tutt’Italia, è stata la prima casa editrice italiana, e per adesso anche l’unica, ad aver colto il progetto di eco-sostenibilità e salvaguardia ambientale promosso dalla Millennium Elephant Foundation, utilizzando la speciale carta «Elephant Dung Paper», assolutamente sterile e inodore, prodotta a partire da escrementi di elefante (Premio BBC Worldchallenge 2006).

«Cercavamo un supporto che fosse in linea con la collana "Zoo Scritture animali” diretta da Giorgio Vasta e Dario Voltolini, un progetto editoriale che ruota attorno al rapporto uomo-animale attraverso lo sguardo di autori contemporanei come Matteo Bianchi, Carlo D’Amicis, Davide Enia, Giuseppe Genna, Mario Giorgi, Nicola Lagioia e Giulio Mozzi, e abbiamo trovato una carta lei stessa "un po’ animale"», raccontano i protagonisti di questa piccola perla dell’editoria indipendente siciliana, tra i cui autori spicca il premio Nobel per la Letteratura 2008, Le Clézio. «Il resto delle pagine», spiegano, «è fatto di carte ecologiche certificate Fsc (Forest Stweardship Council), stampate con inchiostri a base di oli vegetali e materie prime naturali e rinnovabili». Grande apertura mentale quella di :duepunti edizioni, sottolineata anche dallo stesso nome: «dopo i due punti c’è sempre qualcosa» sorride Andrea Carbone.

Un altro volume con la copertina ricavata dal letame di elefante
Un altro volume con la copertina ricavata dal letame di elefante
Ma oltre alle larghe vedute, alla creatività e all'impegno per l'ecosostenibilità, ciò che sorprende guardando a questa piccola e instancabile squadra palermitana, è che i suoi papà, pur essendo solo in tre, svolgono i compiti di un gruppo che potrebbe essere tre o quattro volte più grande, curando da sé le strategie editoriali e la ricerca degli autori, l’ufficio stampa, i rapporti con i fornitori, le relazioni con il pubblico, ma anche l’allestimento degli eventi, il sito internet (www.duepuntiedizioni.it), l’intera grafica editoriale, e persino gran parte delle stesse traduzioni.

L'econovità della casa editrice, come dicevamo, è stata presentata alla 24esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (12-16 maggio 2011) : 1.500 espositori, disseminati tra i tre padiglioni del Lingotto Fiere e il nuovissimo Oval, dedicato alle regioni italiane e alla mostra «1861-2011. L’Italia dei Libri», allo spazio «Libro e Cioccolato» e a quello del Bookstock Village, con grandi letture e laboratori di scrittura per i più piccoli. Il tutto condito da oltre 200 incontri con altrettanti prestigiosi ospiti.

Pubblicato su corriere.it

Thursday, March 3, 2011

La Mostra: «I do not love Shopping»

Donne sull'orlo di una disperata ricerca di sé



NAPOLI - Sognatrici e disincantate, leggere e raffinate, martiri, sensuali, innocenti, ma soprattutto alla disperata ricerca della propria personalità, sono le donne di Giulia D’Anna, in mostra fino al 31 marzo alla Feltrinelli di Napoli.

CITANDO «SEX AND THE CITY» - Venti storie al femminile che l’illustratrice napoletana di adozione parigina anima con l’inchiostro di china della sua penna, con il vigore cromatico, l’equilibrio e la delicatezza dei suoi collage. Dietro il titolo, «I do not love Shopping», prende così vita una sottile e profondissima riflessione sul significato dello shopping per la donna moderna, accecata dalla promettente aspettativa di riconoscersi dentro alcuni cliché, disposta a tutto pur di farne parte, ma che finisce poi per ritrovarsi profondamente nuda, irrimediabilmente priva di identità. Esplicito è, in questo senso, un riferimento critico a romanzi best seller come «I Love Shopping» di Sophie Kinsella, a serie televisive come «Sex And The City», o successi cinematografici come «Il Diavolo Veste Prada» che, sublimando alcuni semplici gesti quotidiani, come quello di fare la spesa, propongono buste di personalità preconfezionate da indossare al momento opportuno, per donne fotocopia, tutte uguali, impeccabili, esteticamente perfette.

DONNE VERE - Le donne di Giulia sono invece reali. Alcune di loro hanno i fianchi larghi, altre indossano gli occhiali, altre ancora hanno capelli spettinati o visi irregolari. Sono donne normali, diverse le une dalle altre, eppure accomunate dalla ricerca di un cliché al quale appartenere. C’è la donna che ha appena acquistato il suo seno e quella che porta nella busta della spesa un nuovo cervello; la donna che trascina una busta pesantissima colma di aspettative, quella che vola leggera sognando come potrebbe diventare e quella disorientata che vaga nel buio con la busta dello shopping sugli occhi. Se Gustave Flaubert dichiarava “Madame Bovary, c’est moi!”, Giulia D’Anna potrebbe dire lo stesso delle sue creature illustrate: «C’è una parte di me in ognuna di queste donne, altrimenti non sarei riuscita a pensare a loro. Anch’io subisco il fascino dello shopping, però il più delle volte mi fermo all’immaginazione dell’acquisto e trovo appagamento in questo modo. Vado in giro per negozi, provo una borsa, un cappello, vedo una cucina che mi piace; mi informo, la guardo e poi vado via».



I DO NOT LOVE SHOPPING - La mostra segna così un momento professionalmente importante per l’artista napoletana, non soltanto in virtù dell’inaugurazione nella sua Napoli, ma soprattutto perché, con questa esposizione, si concretizza una lunga ricerca artistica che fa del semplice disegno a china, il punto di forza dell’opera: «Per me il disegno è tutto perché è lì che in pochi istanti si materializza l’idea – racconta Giulia – Una stessa idea che poi mi piace declinare in varie forme, sotto vari aspetti – e continua – Professionalmente devo moltissimo a Riccardo Mannelli, che mi ha aiutato nella ricerca dell’illustrazione come forma critica, come atteggiamento disturbante. Inoltre credo di esser stata influenzata particolarmente dal lavoro del fotografo ungherese André Kertész, che ritraeva corpi di donne, deformandoli con l’aiuto di alcuni specchi, e da quello dell’amico regista georgiano Otar Joseliani, apprezzato per la sottilissima ironia dei suoi film».

Pubblicato su corriere.it

Aldo Filiberto, «obiettivo» siculo a Hollywood

Fotografo e regista, studia alla New York Film Academy



PALERMO - Vivere, a Los Angeles, sulla Hollywood Walk of Fame, la passeggiata delle celebrità. Raggiungere gli Universal Studios, per seguire lezioni di John Carpenter (regista di La cosa, Halloween, 1997: Fuga da New York), di Ron Howard (Apollo 13, A Beautiful Mind, Il Codice da Vinci) o di Buck Henry (sceneggiatore de Il Laureato). Passeggiare, all’interno dei sound stage hollywoodiani - hangar dentro i quali vengono costruiti i set - attraverso strade e quartieri di New York o Parigi fedelmente riprodotti. Fermarsi sul portico di un tipico saloon, in un set western, e respirare a pieni polmoni alcuni dei più importanti capitoli della storia del cinema. Sembrerebbe una di quelle vite da magazine e tv, una di quelle storie capaci di ricordarci la magnitudine di terra e mare che ci separa dalla California. Eppure questa è la quotidianità di Aldo Filiberto, giovanissimo fotografo e regista palermitano in giro per il mondo da quasi 10 anni. Dopo aver studiato fotografia nel Regno Unito e aver ritratto volti e paesaggi di tutt’Europa, nel 2001, grazie a una borsa di studio, è approdato negli States per un master in Film-making alla New York Film Academy di Los Angeles. E, mentre il suo ultimo cortometraggio, Redention, partecipa a festival di cinema indipendente di Usa ed Europa, The interviewer, il suo primissimo lungometraggio, è adesso in fase di pre-produzione.



Prima la fotografia, adesso il cinema. Scelta o pura casualità?
«La passione per la fotografia è nata dall’incontro inaspettato con un libro del fotogiornalista francese Henri Cartier-Bresson. Dopo aver letto il suo concetto “zen” della fotografia, come caccia al momento perfetto, ed essermi innamorato della poesia dei suoi scatti, ho preso la vecchia Olympus di mio padre e scattato le mie prime foto. Da allora non ho più smesso. Il passaggio al cinema, invece, credo rappresenti la perfetta sublimazione del mio amore per la fotografia. Cinema e fotografia parlano un linguaggio comune. Entrambe hanno il potere di trasformare la soggettività di una sola persona in un’emozione talmente forte e concreta da diventare oggettivamente condivisa. La fotografia lo fa attraverso l’uso delle immagini. Il cinema utilizza anche suono, musica e movimento, amplificandone il risultato in maniera eccezionale».



Cosa manca in Italia per vivere un’esperienza come quella che stai vivendo in California?«Credo che al cinema italiano manchi quell’elemento che rende il cinema americano vivo e sempre in evoluzione, che è la produzione indipendente. In Italia, la maggior parte dei film si basa su finanziamenti statali. Si tratta di produzioni a parecchi zeri con accordi di distribuzione già in piedi ancor prima che il film stesso sia stato girato. In questo modo, il numero di produzioni rimane inevitabilmente basso. Negli Stati Uniti, invece, il panorama del cinema auto-finanziato è molto interessante e sono tantissime le produzioni che nascono, vivono e fioriscono al di fuori del sistema degli Studios. Ci sono produttori che lavorano soltanto con film indipendenti, interi mercati di distribuzione per film indipendenti e sale cinematografiche che proiettano solo produzioni indipendenti. Tutto ciò permette a giovani film-maker senza grossi capitali di affacciarsi a un mercato cinematografico ugualmente vivo. Ed è proprio da questo bacino artistico che il cinema delle grosse case di produzione americane trae spesso idee o talenti. In Italia tutto questo non esiste.



Date queste premesse, è difficile immaginare un tuo rientro a Palermo… «Amo Palermo con tutti i suoi pregi e difetti e ne porto sempre un po’ con me, ma per il momento ho ancora bisogno di scoprire il mondo. C’è però un progetto che sto provando a realizzare insieme a un amico produttore e alcuni soci. Si tratta di un film ambientato Palermo: una produzione americana con cast e crew rigorosamente siciliani. Vediamo cosa succede...».

Pubblicato su corriere.it

Une Passante, note pop-folk baudelairiane

Il progetto musicale della palermitana Giulia Sarno



PALERMO - A tredici anni rimane sedotta dall’opera di Charles Baudelaire, dieci anni più tardi, compone il suo primo brano musicale, traducendo in inglese la poesia del maestro A Une Passante. Si chiama Giulia Sarno, è nata a Palermo ventisette anni fa, ed è una delle giovani cantautrici italiane – alt folk, art rock, pop – più promettenti del momento. Voce calda, intensa, cresciuta con i Radiohead e Bjork, sguardo di ambra incorniciato dal segno deciso delle sopracciglia.

TRA POP E FOLK - Una figura minuta, quasi adolescenziale, che si fonde con la sensualità della voce. Sebbene faccia base a Firenze, la sua vita è in perpetuo movimento: gira in tournee con unePassante, la band che ha formato nel 2008, e tra un concerto e l’altro compone brani inediti, sempre più spesso trasmessi dalle stazioni radio nazionali. Tra pop e folk in lingua inglese, con una «dedizione per la scrittura che forza i limiti angusti di un genere traghettandolo fuori dai confini dello standard», scrive la rivista specializzata Rockerilla. Ma la musica di unePassante è ben recensita su molti magazine e webzine che si occupano di produzioni indipendenti: è con l'etichetta indie fiorentina Anna The Granny Records, infatti, che la band ha pubblicato quest'anno il suo primo album, «More than one in number», nel quale c'è anche il singolo Bats Rats And Cats.

LA POESIA - Eppure, se tornassimo appena indietro di qualche anno, troveremmo Giulia Sarno, la Passante, impegnata nella stesura di una tesi sulle epifanie nella letteratura contemporanea, decisa a far parte del prestigioso programma internazionale della Ècole Normale di Parigi, proiettata in una brillante carriera universitaria di critica letteraria. Poi, nel 2007, la rottura: «A Parigi, ho avuto una visione del futuro che mi ha messo paura. Mi sono vista seduta dietro una scrivania, ho sentito un senso di claustrofobia fortissimo e ho capito che avrei voluto vivere in prima persona la mia epifania, sulla strada», racconta Giulia, «Da lì è cambiato tutto: le prime composizioni, poi l’incontro con Gianmaria Ciabattari, che sarebbe diventato il produttore di unePassante». Ma la letteratura, la poesia, lo studio, non hanno mai smesso di influenzare la sua produzione: «Sono molto legata a Proust, Sartre, Camus, Tolstoj, Dostoevskij. E poi Baudelaire ovviamente. La sua poesia, A Une Passante, riassume in poche righe tutta l’etica della nostra società: rappresenta quel modo disperso, non narrativo, ma puntuale e scioccante, di fare esperienza del mondo, proprio dell’uomo contemporaneo: è un testo che ha interessato per molto tempo la mia riflessione sulla letteratura e sulla vita in generale, per questo ho voluto rendergli omaggio».

IL TOUR SICILIANO- E anche se Giulia parla di poesia e letteratura con una naturalezza quasi imbarazzante, per esprimersi in musica ha scelto un genere che parla a tutti, popolare per definizione. «Credo che la musica popolare oggi abbia un potere che nessun’altra forma di arte contemporanea possiede: è la sola in grado di veicolare riflessioni importanti, rimanendo comunicativa a livello di massa; la sola capace di farsi ascoltare da tutti». E per farsi ascoltare gli unePassante saranno in Sicilia dal 4 al 9 gennaio per cinque date del Rocketta light tour, la rassegna itinerante di musica dal vivo nata a Siracusa: si parte da Palermo e si chiude il 9 a Catania.

Pubblicato su corriere.it

Da piccola ricalcava i fumetti Disney

oggi disegna nel team di Tim Burton

PALERMO - C’è chi da piccino sognava di fare l’astronauta e oggi ha paura dell’aereo, chi desiderava indossare tutù e scarpette e oggi veste la toga. Lei invece, che stregata dalle silhouette dei personaggi Disney sognava semplicemente di poter conoscere un giorno i creatori di eroi come la Sirenetta e Roger Rabbit, oggi, talentuosa cartoonist e animatrice 2D (ma anche musicista folk), siede addirittura nello stesso team di lavoro di quei mitici artefici. Valentina Ventimiglia, giovane artista palermitana, ha capito prestissimo che nella vita avrebbe disegnato cartoni animati: «All'inizio cercavo di coinvolgere anche i miei genitori nell’impresa. Ma né gli scarabocchi di dame di mia madre e neppure il cowboy e l'indiano di mio padre, riuscivano a soddisfarmi. A 4 anni ho deciso che avrei continuato da sola. Ricopiavo le copertine dei quaderni, e tutti i libri della Disney avevano dei solchi nelle pagine che raffiguravano la Sirenetta, perché ricalcarla dalla tv, mettendo in "pausa" il VHS, non ha mai funzionato bene».

LA CARRIERA - Oggi, dopo un diploma in Animazione tradizionale a Torino, un’Internship nella sede londinese di Cartoon Network, e varie collaborazioni con studi di animazione internazionali, il suo nome compare, in qualità di Storyboard assistant, nella «crew list» di produzione di «Frankenweenie», nuovissimo lungometraggio in stop-motion della Disney diretto da Tim Burton, in uscita nelle sale cinematografiche nel 2012. Eppure, Valentina sognerebbe di tornare in Sicilia: «Ho sperato più di una volta di poter lavorare nella mia città, ma in Italia purtroppo manca la fiducia nei giovani talenti, e anche la giusta considerazione per una forma di arte che prevede tempi lunghissimi di realizzazione. Molti di noi sanno, a grandi linee, che un'animazione è composta da una sequenza di disegni, ma ben pochi immaginano che, per ogni singolo minuto animato, si possano impiegare fino a 3 mesi di lavoro. In Italia la mia professione è ancora fortemente sottopagata; mantenersi da soli diventa impossibile».

IL NUOVO PROGETTO DI BURTON - Dopo Alice in the Wonderland (2010), l’ultimo progetto siglato Burton-Disney, è il remake di uno dei primi cortometraggi dello stesso regista americano, Frankenweenie (1984), concepito come parodia dei due film di James Whale, Frankenstein (1931) e La moglie di Frankenstein (1935), basati sul soggetto di Mary Shelley. «Franken-weenie», «Frankenstein-sfigato», racconta le vicende del piccolo Victor Frankenstein che, sfruttando l'effetto degli impulsi elettrici sui muscoli, imparato a scuola, tenta di riportare in vita il suo cane – Sparky – investito da un’automobile. «Sebbene da più di un anno un’instancabile squadra di storyboard artist, modellisti, pittori, scenografi, tecnici e produttori stia lavorando al lungometraggio, siamo ancora soltanto a metà dell’opera», racconta Valentina, «In questo momento stiamo sviluppando lo “storyboard”, fase fondamentale di ogni produzione cinematografica, che potremmo descrivere come un enorme fumetto in cui viene visualizzata l'intera storia, scena dopo scena. Il mio ruolo, in quanto assistente, è quello di dare una mano con le correzioni, ridisegnare personaggi, sostituirli, cambiare inquadratura o scenografia; ma ogni tanto arriva l'opportunità di disegnare delle piccole sequenze per intero, e non ci sono parole per descrivere l'emozione, immaginando poi il risultato sul grande schermo». E, mentre nella sede centrale dello studio di produzione, in quello che viene chiamato lo “storyboard department”, la sceneggiatura viene tradotta in materiale visivo, vengono definite le inquadrature cinematografiche e il modo in cui interagiranno tra di loro i personaggi, all’interno del «Puppet Hospital» (n.d.r. Casa dei Pupazzi), un gruppo instancabile di modellisti e scenografi è al lavoro per costruire le ambientazioni e i personaggi che, poco dopo, sul "set", prenderanno finalmente vita propria, per incantare e affascinare milioni di bambini in tutto il mondo.

Pubblicato su corriere.it

Ciak, e il borgo di Agira diventa fashion

Cult sul web con i creativi di Mosaicoon



PALERMO - C’è un video, su Youtube, che in appena cinque giorni ha già ricevuto oltre 40mila visualizzazioni, classificandosi tra i più popolari nel canale di intrattenimento; un film poco più lungo di un minuto che, partendo da un piccolo studio palermitano nel golfo di Mondello, ha già fatto il giro del mondo, conquistando blog e siti web di fashion e style in Giappone, Europa e Stati Uniti. Sulla testata del video campeggia il claim: «Incredible Fashion Town in Sicily», e basta poco più di un secondo per scoprire che il paese più trendy del mondo è proprio Agira, quel piccolo centro del cuore dell'isola, storicamente conosciuto per aver dato i natali a Diodoro Siculo. Possibile? Provate voi stessi a dare un’occhiata al video e diteci un po’ se Antonino con il suo Experimental Scottish Elegance style, Giuseppa regina dell’Oriental Fashion Dream o Nino, ritratto in un esemplare Dolcevita Total Look, non potrebbero forse fare scuola per classe e originalità.

CLIENTI INTERNAZIONALI - Che si tratti di fiction o di realtà, ciò che qui merita attenzione è che quello che potrebbe sembrare il backstage di un film di Fellini, e che è finito in un video che promuove il Sicilia Fashion Village, è in realtà opera di un gruppo di giovani creativi, cuore pulsante della siciliana Mosaicoon, società per azioni nata a Palermo nel 2009 dall’unione della Belsito Media srl e del fondo Vertis Venture (primo finanziamento Venture Capital in Sicilia). Nonostante la Mosaicoon sia “apparentemente” una società di comunicazione online come potrebbero essere tante altre, a fare la differenza, catturando l’attenzione del fondo Vertis Venture prima, e di clienti internazionali come Telecom Italia, Microsoft, Lumen, Electrolux Rex, Tommy Hilfiger (per il lancio del profumo Loud), Birra Corona (per la campagna Extraordinary Taxi) , Gruppo Finelco poi, è stata la grande innovazione dei servizi offerti, e la qualità della loro produzione: «Siamo stati tra i primi, in Italia, a intuire la potenzialità dei video virali (video pubblicitari intriganti e divertenti che, grazie al principio del “passaparola”, si diffondono sul web come fossero dei virus, ndr)», spiega il 29enne Ugo Parodi Giusino, prima socio unico della Belsito Media, oggi Ad e socio della Mosaicoon spa, «La nostra forza è l’incontro di strategia, tecnologia e creatività. Seguiamo ogni cliente passo dopo passo, curando per lui la produzione, la distribuzione e il monitoraggio dei video online, le strategie di social media, gli advergame (giochi pubblicitari), le applicazioni per terminali mobili come iPad e iPod, e tutto ciò che possa garantire l’intrattenimento dell’utente finale».

RESTARE E' POSSIBILE - Ma questo è solo l’inizio. Quello che è nato un anno fa come un giovane quartetto di creatività, tecnologia e comunicazione – Juan Serrano Ortiz, Giuseppe Costanza e Marco Imperato, oltre a Parodi Giusino – oggi ha già quadruplicato la sua formazione, continuando a crescere esponenzialmente. «Vogliamo essere un riferimento per tutti quei ragazzi, siciliani e non, costretti a cercare altrove una struttura creativa, multiculturale e professionalmente stimolante», «continua Parodi Giusino, «Il nostro direttore clienti, Pietro Sorce, grazie alla Mosaicoon è tornato a Palermo dopo 10 anni di esperienza milanese. Speriamo che molti altri seguano il suo esempio».

Pubblicato su corriere.it

Il ritorno dei «balcanici» Matrimia!

con l'orecchio a est e il cuore a Sud



PALERMO - Prendete suoni e alcune immagini di capolavori come il Tempo dei Gitani, Gatto Nero Gatto Bianco e Underground del regista bosniaco Emir Kusturica, aggiungete un cucchiaio colmo di musica Klezmer, una manciata di musica popolare greca, turca, araba, un bicchiere di chanson francese, alcune gocce di flamenco, qualche pizzico di rock, dub, reggae e una spolverata jazz all’Archie Sheep, ed ecco che, almeno in parte, avrete colto l’essenza del secondo disco dei «Matrimia!», “Zivili”, parola che in slavo significa propriamente «alla Salute!».

ORECCHIO A EST - Il lavoro, promosso sul web con un video realizzato da national Geographic al mercato di Ballarò, sarà presentato il 16 dicembre prossimo a «I Candelai» di Palermo. E sì, perché sebbene Daniele Tesauro, Dario Compagna, Gero Pitanza, Davy Deglave, Roberto Ferreri e Giacomo di Domenico, in arte i Matrimia!, siano formalmente un gruppo “siciliano” (tutti meno il cantante francese Davy Deglave), nato sei anni fa a Palermo, la formazione musicale e il gusto estetico di ognuno di loro ha invece trovato massima espressione in quella che è la musica popolare dell’Europa orientale e del Mediterraneo in generale. «Sin dall’inizio, è stata una scelta puramente estetica a spingerci verso simili tradizioni musicali», confida Tesauro, uno dei fondatori del gruppo, «in un certo senso si tratta di affinità elettive alle quali non puoi opporti. Senti che quel ritmo ti risuona dentro, ma non sai perché. Così cominci ad approfondire un genere musicale piuttosto che un altro, finché non diventa parte di te».

LA NEW ENTRY - Eppure, non c’è da stupirsi se il nome di un gruppo così vario e apparentemente lontano dalla musica popolare siciliana, sia invece un’espressione tipicamente nostrana come «Matrimia!» (mamma mia!). Se la loro musica, infatti, non è esplicitamente siciliana, le innumerevoli tracce di cultura magrebina, turca, ebrea, francese, greca, spagnola, latina che segnano la pelle della nostra gente, i gesti, gli sguardi, i colori dei nostri mercati, gli odori, i suoni delle strade, rappresentano però un chiaro collegamento. Ma non solo. Basta che i «Matrimia!» suonino in un concerto dal vivo perché la loro energica sicilianità appaia come per magia: nell’interpretazione dei brani, nelle improvvisazioni, nell’intesa con il pubblico. Ma “Zivili” non è soltanto una nuova raccolta musicale. Questo disco segna un passaggio importante nella storia del gruppo: «Due componenti sono andati via, lasciando un grande vuoto affettivo e strumentale», continua Daniele, «e, nella ricerca di un bassista che sostituisse Marko Bonarius, abbiamo trovato un eccellente sostituto nel basso elettrico del nostro fonico, Roberto Ferreri, al quale abbiamo accompagnato anche una chitarra elettrica». Differente è anche il linguaggio, non più unicamente diretto ai giovani, ma aperto anche a interlocutori più maturi. E poi ci sono racconti di viaggio, festival di musica, collaborazioni artistiche, esperienze personali; storie che ognuno di loro ha composto singolarmente e poi arrangiato insieme, «in grande democrazia».

Pubblicato su corriere.it

Mikele Ferra, il regista palermitano

che realizza progetti in Medio Oriente



PALERMO - «Basta con chi dice che si parte dall’Italia perché lì non funziona niente. Che bisogna andarsene per avere successo. Sono luoghi comuni. La gente si muove perché è nella natura dell’uomo, è un’esigenza antropologica. L’italiano, poi, è un avventuriero; è dappertutto. È una tradizione che va ormai avanti da secoli». Esordisce così Michele Ferraro, in arte Mikele Ferra, regista palermitano. Siciliano. Italiano.

Lui da Palermo è partito 15 anni fa, ma non perché non ci si trovasse bene: «È difficile trovare altri luoghi con una simile qualità di vita. Il clima, il cibo, i mandarini in giardino. Sono andato via perché volevo ritrarre il mondo, prima con la macchina fotografica, poi con la cinepresa. Ma per raccontare qualsiasi cosa devi prima conoscerla; così è cominciato il mio viaggio».

Oggi, a 36 anni, Michele vive tra Berlino, San Francisco e Bangkok, dirigendo Miranfilm, Epoca e The Sleeper Ones, tre società di comunicazione, produzione cinematografica e teatrale, che stanno riscuotendo grande successo internazionale. «Ma non è che vai via e, puff, lavoro e successo ti cascano dal cielo. Per 10 anni, ho dovuto lavorare come buttafuori nelle discoteche di tutto il mondo – Firenze, Bucarest, Buenos Aires, New York, Madrid, Berlino - per guadagnare qualche soldo. E nel frattempo lavoravo in vari progetti, documentari, film. Di notte ho conosciuto la faccia peggiore della società. Ma ho imparato a parlare con la gente, a capirla. Questa è stata la mia vera formazione, altro che scuole di regia». Parlando con Michele, ti rendi presto conto che non sarà facile sintetizzare in poche righe il fiume idee che popolano la sua mente e il suo lavoro.

Più di 20 progetti sono già stati realizzati, e altrettanti sono attualmente in processo di sviluppo. Comune denominatore: l’interesse per il sociale; agire per contribuire al miglioramento della società. «Theatre in the Desert», ad esempio, nasce dall’idea di creare il primo archivio teatrale in Medio Oriente, aprendo due nuovi teatri dove raccogliere storie nelle quali poi la gente potrà riconoscersi. «Il teatro costituisce la base culturale di una società. Così è nata la tragedia greca: ciò che non si poteva dire in piazza, lo si poteva raccontare in teatro. In Europa Goldoni, Shakespeare, Manzoni, Moliere hanno creato in nostro archivio teatrale. Tutto questo in Medio Oriente non è mai esistito. Oggi, nei teatri di Damasco, di Beirut, si mette in scena Shakespeare, Ma non c’entra nulla con la loro cultura». Sebbene Michele abbia cominciato come artista, oggi sostiene di aver esaurito ogni interesse per il puro lato estetico delle cose. «Non faccio più nulla che non abbia un contenuto in senso sociale. Voglio utilizzare la mia energia per costruire villaggi in Africa. Dare cultura a quei popoli. Ormai in Occidente si è fatto tutto, troppo. Noi abbiamo bisogno di tornare a fare i contadini. Ma sì. Chiudiamo tutte le scuole e i teatri d’Europa e andiamo ad aprirli in Africa. Questo è il futuro».

Pubblicato su corriere.it

Portare i gusti del Cilento in Lussemburgo

La missione dell'imprenditore Mario Notaroberto



SALERNO - In un ristorante che di nome fa «Notaro», davanti a una muzzarella di bufala della Valle di Sele, condita con olio extra vergine di olive pisciottane, e a un buon bicchiere di Aglianico che profuma ancora di Cilento, non possiamo che sentirci a casa. Eppure no, non siamo in Campania, e neppure in Italia. Ma in uno scrigno salernitano del Granducato di Lussemburgo, in compagnia di Mario Notaroberto (discendente di un certo «notaro» che si chiamava Berto), vero uomo del sud oltre che nobile buongustaio.

In Lussemburgo dal 1984, «per amore», Notaroberto ha fatto della promozione del Cilento, e del meridione in generale, una vera e propria missione. «Tutto è cominciato nel 1988 quando, insieme a un gruppo di amici - un cuoco calabrese, un aiuto cuoco sardo e un pizzaiolo napoletano - abbiamo dato vita alla Trattoria dei Quattro» racconta frugando tra i ricordi. Oggi, con il «Ristorante Pizzeria Notaro», uno dei più apprezzati del Lussemburgo, una bottega con prodotti Dop e Ipg del mezzogiorno, e una cantina con oltre 1.100 etichette italiane (che gli è valso il 1º premio per la migliore selezione dei vini italiani in Europa – 2005), l’instancabile buongustaio-enologo-imprenditore continua a battersi per la salvaguardia degli sapori del Sud Italia.

Ciò che tuttavia rende davvero unico il suo impegno, è la volontà di essere un autentico ristorante italiano, e non un «ristorante italiano all’estero». «Non è mica cosa semplice - spiega il Notarberto - Ti capita di imbatterti in clienti che pretendono un piatto di carne con contorno di spaghetti, magari alla bolognese e ben cotti. E se glieli neghi, stai certo che non li rivedrai più. Non molti altri ristoratori sono pronti ad accettare questa condizione. Qui in Lussemburgo la cultura della cucina italiana è stata tramandata dai primi immigrati che, per mangiare nei 15 minuti di pausa pranzo, versavano in un unico recipiente l’intero pranzo preparato al mattino dalle mogli, mangiando quindi primo e secondo insieme. È una cultura ormai radicata nella tradizione».

Ma al Signor Mario poco interessa di compiacere la gente, figuriamoci poi se con il rischio di tradire la cucina di «mammà». E, in effetti, la maggior parte dei piatti proposti dal Notaro nacquero proprio nella umile cucina di famiglia, a Palinuro, dove Mario, fin da piccino, passava le giornate ad assistere mamma Rosaria che lavorava ai fornelli. «Le Mulignani Muttinati (melenzane farcite) in menù, a casa mia erano il secondo piatto del giovedì, quando la carne si mangiava soltanto la domenica».

E quando ormai l’acquolina in bocca non può più sopportare tante parole, ecco che un profumatissimo piatto di spaghetti «alla chitarra» di Gragnano, con colatura di alici, mollica saltata in padella, aglio e prezzemolino, accompagnata da un bicchiere di Fiano del Cilento, si appresta a mandarci in paradiso.

Pubblicato su corriere.it

Petrella torna con Tubolibre/Slaves

«Brani delle cover blues degli anni '30»



Gianluca Petrella, parliamo anzitutto dell’uscita del suo prossimo disco…
«È un progetto al quale tengo molto, si chiama Tubolibre/Slaves ed è prodotto dalla Spacebone, la casa discografica che ho voluto creare nel 2009; ne prevediamo l’uscita per fine Novembre. Tubolibre, in particolare, è il quartetto che ho formato nel 2008 insieme a tre musicisti straordinari: Gabrio Baldacci alla chitarra elettrica, Cristiano Calcagnile alla batteria e Mauro Ottolini al susafono (variante più leggera e trasportabile del basso tuba, spesso utilizzato per le bande). Io suonerò invece il Fender Rhodes, oltre al trombone ovviamente».
Che genere di musica ascolteremo in Tubolibre/Slaves?
«Cover di Blues degli anni '30, improvvisazioni, e alcuni brani inediti. Nonostante Tubolibre evochi probabilmente allegria e leggerezza, in realtà si tratta di un disco molto profondo e malinconico; una dura riflessione su ciò che di assurdo sta succedendo nella nostra società. Il titolo stesso, Slaves (schiavi), vuole raccontare tutti i tipi di schiavismo che attanagliano la nostra quotidianità: la schiavitù tecnologica, la schiavitù del denaro, quella del potere».
Un nuovo Petrella.
«Più che nuovo, direi che mi sentirete in una nuova veste. Non incido tantissimi dischi, ne faccio uno per anno e ogni nuovo disco rappresenta in un certo senso una nuova parte di me. Mi piace mettermi in discussione, giocare con sempre nuovi linguaggi. Ogni esperienza, ogni viaggio, ogni incontro, ogni pensiero influenzano ciò che creo, volta dopo volta. Sarebbe impossibile creare sempre la stessa musica».
Sebbene abbia solo 35 anni, suona il trombone da più 25 anni ormai. Più che uno strumento ormai una specie di terzo braccio. Come mai proprio il trombone?
«In effetti, non si tratta di semplice casualità. Il trombone me lo sono trovato in casa; mio padre è trombonista anche lui. Sarebbe difficile per un bambino di 10 anni scegliere uno strumento del genere. Io ho cominciato a suonare il trombone nell’85 accompagnando matrimoni e cerimonie funebri con la banda del paese. E di certo il fatto di suonare marce funebri ha influenzato moltissimo la mia formazione musicale. Poi mi sono lasciato travolgere invece dall’Happy jazz, suonando in piccole orchestre da ballo. A 20 anni, poi, ho lasciato Bari per Francoforte sul Meno e a 21 sono tornato in Italia dove ho cominciato a collaborare con Enrico Rava».
Basta guardarvi insieme in un concerto per poter cogliere il vostro grande affiatamento
«Suoniamo insieme da 15 anni, ormai ci conosciamo davvero benissimo. Tromba e trombone diventano uno strumento solo quando suoniamo insieme. Lui è stato un grandissimo maestro per me. Mi ha aperto molte porte, sia da un punto di vista culturale, che professionale. Sono cresciuto con lui, mi ha portato in tournee in giro per il mondo. Devo tantissimo a Enrico Rava; è un onore per me continuare a lavorare insieme».
Nei primi anni della sua formazione, invece, chi è stato il suo più grande riferimento musicale?
«Quando ho cominciato a suonare, studiando in conservatorio, i miei miti erano un po’ i miti di tutti. Posso dire di essere cresciuto a pane e J. J. Johnson, grandissimo trombonista. E poi ovviamente Ornett Coleman, Archie Shepp, Heret Dolphin. Negli ultimi 5/10 anni invece ho cominciato a trovare ispirazione in qualsiasi genere musicale, dal grande Giacinto Scelsi al rapper Snoop Dogg, e poi nella musica elettronica, nell’heavy metal. Direi in tutti i suoni in generale. Ma non parlatemi del Pop italiano. Quello no. Non sopporto quei personaggi che magari non capiscono un granché di musica e si divertono a gonfiare alcuni nomi, spacciandoli per i geni del terzo millennio».
Una polpetta difficile da digerire per uno come lei che ha studiato profondamente la musica
«Non ne faccio una questione di studio o di conoscenze; non è un problema di competenze musicali. Per me tutto è musica. Dalla musica d’orchestra a quella suonata dentro un garage. La musica è un bene comune. Quello che non sopporto è la presunzione di chi finge di capirne, speculando poi su alcuni artistelli. Non faccio nomi».
E la Computer Music invece?
«Una rovina. Sebbene io lavori spessissimo con il computer e mi piaccia molto l’elettronica, non riesco a considerare musica l’atto di comprare un computer, montarlo in cucina tra frigorifero e lavastoviglie, scaricare dei pezzi sonori e montarli insieme».
Su Youtube c’è un video in cui suona sommerso dall’acqua di una piscina. Le piacciono questo tipo di sperimentazioni?
«Ti riferisci al Festival Time In Jazz 2009. Quell’anno il tema del Festival era proprio l’acqua. E così, con Paolo Fresu, abbiamo pensato di giocare con l’acqua in maniera più fisica che teorica. E mi sono immerso in piscina; è stato divertente. Altre sperimentazioni… ho suonato a 2400 metri di altitudine, in montagna. E poi al buio, sotto la pioggia, per strada… Ogni volta è una nuova sensazione».
Guardandola suonare, sembra vada quasi in un’altra dimensione. Cosa c’è dentro la sua testa in quei momenti?
«In realtà quelli sono momenti di altissima concentrazione. Pensi alla musica, pensi ai suoni, pensi alle note che stai per comporre. Se vuoi creare ogni volta qualcosa di nuovo, qualcosa di inedito, come pretendo di fare io, devi liberare la mente da tutto il resto».

Pubblicato sul corriere.it

Tuesday, January 18, 2011

Helena, 65 anni.

Lussemburgo - Sophia e Felix sono venuti al mondo, senza urla, senza strilla. Sono due nuovi piccoli protagonisti di una storia che in parte è già stata scritta; una storia che a detta di alcuni non avrà futuro, ma che per altri durerà all'infinito.

Sophie pesa 2,2 kg; Felix 2,4 kg. Non male per due gemelli nati con 3 settimane di anticipo. Mamma Alice però non smette di versare lacrime sul bianco cuscino d'ospedale. La piccola Sophie ha infatti un problema renale, e quel suo piccolo corpicino di poche cenitinaia di ore è già stato violentato da aghi di ogni sorta, aghi che adesso infliggono la morbida testolina.

La nonna di Sophie e Felix si chiama Helene e abita in un piccolo paesino nel nord del Lussemburgo, al confine con il Belgio. Ogni giorno, per asciugare le lacrime della sua bambina, attraversa di fretta metà del pur piccolo Gran Ducato di Lussemburgo, paesino dopo paesino.

Ho conosciuto Helene ieri mattina, in una delle mie giornate fatte di corse e di ritardi. Il BUS 265, quello che da Dondelange mi porta ogni giorno in centro città, è passato con 2 minuti di anticipo, e quello successivo sarebbe passato 30 minuti dopo, troppo tardi per il mio corso di francese. Ho fatto l'autostop. Dieci automobili sono passate veloci senza neppure fermarsi (fare l'autostop è illegale in Lussemburgo), poi Helane si è fermata, e con un sorriso immenso mi ha accolta per alcuni minuti nel suo grande universo.

Abbiamo parlato in francese e in italiano. Helena ha una passione per l'Italia del sud e ogni anno, da quando il padre di Alice è venuto a mancare, con un gruppo di amiche, visita un posto nuovo del Meridione italiano. Quest'anno, a Settembre, sarà la volta della Sicilia: Palermo, Cefalù, Castelbuono.

Mentre Helena parlava, raccontandomi della sua prima volta a Parigi a 40 anni, e del suo matrimonio del 1970, dei suoi altri due figli e della restaurazione del rudere in cui vive tutt'ora, le sue guance, già rigate dall'età, si bagnavano di lacrime e di ricordi.

Dieci minuti dopo eravamo in centro città. Ci siamo salutate con affetto. Io sono tornata nella mia piccola vita di egocentrismo, lei nel suo grande universo di dedizione e di supporto.

Tuesday, October 19, 2010

Autumn Leaves Jazz Festival


Luxembourg - Se il cadere delle foglie d’autunno e l’orgiastica energia della musica jazz si intrecciano in un romantico bacio alla francese nelle note di Autumn Leaves di J. Kosma, ben più elettrico è il sapore lasciato dal quarto appuntamento lussemburghese con l’Autumn Leaves Jazz Festival: 10 concerti (34 artisti) per 3 giorni (15/17.10.2010) di godimento sonoro e visivo nelle sale del Centro Culturale dell’Abbazia di Neumünster (ccrn.lu). Filo conduttore dell’evento, oltre alla promozione della musica jazz emergente (jail.lu), l’eterogenia di stili, la forte presenza scenica degli artisti e, nonostante chiare tracce di sperimentazione, l’assenza di vero e proprio free jazz. Tra gli ospiti italiani, eccezionale l’esibizione di Enrico Rava che, dando prova di grande generosità, ha saputo mettere in luce il virtuosismo artistico di Gianluca Petrella (trombone) e dei giovanissimi Giovanni Guidi (piano) e Pietro Leveratto (contrabbasso). Dal gusto raffinato, poi, lo spettacolo del trio di Oliver Strauch (batteria) con Kenny Werner (piano) che ha regalato una straordinaria interpretazione di Estate di Bruno Martino, e di Autumn Leaves. Rock jazz invece per il Trio di Christof Lauer (sax), con l’esilarante Michel Godard (basso tuba) e le sperimentazioni vocali di Patrice Heral (batteria). E se tra i giovani emergenti, la 25enne francese Anne Paceo ha saputo attirare l’attenzione della critica per la sensualità delle sue percussioni, l’ultima esibizione in programma, quella del trio francese dei Mèlosolex (Vincent Peirani, Denis Charolles e Fred Gastard), ha probabilmente rappresentato il livello più alto in termini di coinvolgimento del pubblico, eterogenia di stili (gipsy, rock, pop, folk) e strumenti utilizzati (fisarmonica, batteria, sax basso, sax tenore, sax soprano, bugle, utensili vari).

Pubblicato in giornaledellamusica.it

Friday, October 15, 2010

Cosplayers Mania al Frankfurter Buchmesse


Sono giovani, amano i comics e i manga giapponesi e sono degli instancabili esibizionisti.
Si chiamano Cosplayers (Costume Players), formano una vera e propria comunità e approfittano dei più grandi eventi intercontinentali per sfoggiare i loro ultimi travestimenti.
In occasione della Fiera del Libro di Francoforte (6-10 Ottobre 2010), nella sezione COMICS, una giuria internazionale ha premiato le 4 migliori coppie di Cosplayers del 2010:

1. Christina Laverna in Goldene Hexe Beatrice & Marion Michiyo-hime in Maria Ushiromiya
2. Stephanie Nami in Jessie & Clarissa Lalue in James dei Pokémon
3. Nicole Yami-no-tenshi in Roxas & Lydia Xx_LiL_xX Sch. in Axel dei Kingdom Hearts II
4. Ronald Berry-tan in Prinz Edward & Claudia Nefeltari_Vivi in Giselle aus "Verwünscht"

Close-Up. Abbas Kiarostami.


Se cercate un film che riassuma in 94’ buona parte del gusto cinematografico iraniano, lasciandovi tempo per riflettere sul concetto di arte e di popolarità, di verità e di finzione cinematografica, allora non perdete Close-Up (Nema-ye nazdik,1990) di Abbas Kiarostami, probabilmente uno dei più riusciti esempi di realismo cinematografico persiano. Close-Up, letteralmente primo piano, mette a fuoco, massimizzandone alcuni dettagli poetici, un singolare evento di cronaca che aveva particolarmente colpito il regista.
Il povero disoccupato Hossain Sabzian, appassionato di cinema e grande estimatore del regista Mohsen Makhmalbaf, sfruttando alcune fortuite coincidenze e la sua indubbia somiglianza allo stesso regista, viene accusato di frode e truffa per aver finto di essere Makhmalbaf in persona e aver convinto la famiglia Ahankah ad offrirgli cibo, denaro, e ospitalità in casa propria, dove avrebbe poi voluto girare il suo presunto prossimo film.
Sulla scena non ci sono attori. Il truffatore Sabzian, il regista Makhmalbaf e lo stesso Kiarostami sono protagonisti della cronaca così come della scena. La finzione cinematografica e la realtà della vita si fondono e si mischiano all’infinito, fino a confondere la loro stessa identità all’interno della classica struttura ciclica del cinema iraniano, riproposta qui da Kiarostami come i pezzetti di una matrioska russa.
La prima e l’ultima scena, collegate dal tema della ripresa in automobile, aprono e chiudono quello che sembra, a tutti gli effetti, un documentario giornalistico. Ma se inizialmente la chiave della narrazione è proprio la figura del reporter Hassan Farazmand (verosimile alter-ego di Kiarostami nella prima parte del film) che dopo esser venuto a conoscenza del fatto, si appresta a raggiungere casa Ahankah per effettuare lo scoop della sua vita, nella seconda parte è lo stesso regista Kiarostami a entrare in scena, all’interno dell’aula del tribunale dove viene effettuato il processo, con la propria telecamera. E per cucire eventuali buchi narrativi prende pure la parola, interrogando direttamente l’imputato/protagonista, in un duplice close-up, sia verbale che visivo.

Monday, September 20, 2010

Monday, June 14, 2010

Bob c'è... ma anche la Mafia!

Dal Taormina Film Fest

Puntuale, sorridente e apparentemente emozionato, Robert De Niro torna in Sicilia, in occasione del Taormina Film Fest, per la quarta volta nella sua vita. La prima era stata negli anni '60 facendo l'autostop, e le ultime due per le riprese de "Il Padrino", film che gli ha garantito l'Academy Awarld come migliore attore non protagonista, per il ruolo di Vito Corleone. Casual il look, casual lo scambio di battute con il Direttore del Festival, Deborah Young, durante la Master Class che si è appena tenuta al Palazzo dei Congressi di Taormina. L'incontro segue la proiezione di "The Good Shepherd" film che riassume l'incredibile eclettismo di De Niro come attore, regista e produttore insieme. Si parla dei progetti futuri, tra cui il sequel dello stesso "The Good Shepherd", per narrare la storia della CIA dal '61 con la Baia dei Porci e la costruzione del muro di Berlino fino alla sua caduta nell' '89, e poi di un terzo, dall' 89 a oggi. Si parla del rapporto con Scorzese, "caloroso e professionale", e del lavoro con il regista Micheal Mann sulla scena di Heat. Si raccontano piccole curiosità, tra cui l'approfondimento del metodo Strasberg per l'interpretazione di Travis Bickle in Taxi Driver, dove De Niro aveva studiato la psicologia e le debolezze del granchio, i suoi movimenti lineari e laterali, facendoli suoi; ci confida i suoi modelli di riferimento, da Elia Kazan e Marlon Brandon e l'importanza nel lasciare libera espressione alla creatività degli attori che vengono diretti: "Non c'è niente di peggio che chiedere a un attore di far qualcosa che non sa fare". Un'ora piena e intensa di cinema con un re di Hollywood. Non ci ricordiamo di essere in Sicilia finchè, terminate le domande dei giornalisti, un giovane di Gela non prende la parola, per urlare con voce tremante che la mafia non è finita, che la mafia esiste ancora, e che non smette di causare vittime tra la gente. Tra lo stupore generale, De Niro ascolta attentamente il ragazzo, che dice di aver appena perso lo zio e i cugini, proprio a causa della mafia. Siamo in Sicilia. Bob c'è, ma anche la mafia!

Sunday, June 13, 2010

Taormina Film Festival

Deborah Young si racconta

Nella cittadina sicula di Taormina, lungo vicoli intrecciati e salite nascoste, chiese preziose e piazze che sembrano dipinte a mano, tra granite di mandorla e caffé, limone e gelsi neri, ceramiche e boutique di alta moda, si è appena concluso il più atteso appuntamento cinematografico dell’estate, il Taormina Film Fest, giunto quest’anno alla sua 56ª edizione. Dall’alba al tramonto, il Palazzo dei Congressi dell’antica Tauromenion ha intrattenuto cinefili e giornalisti da ogni parte del mondo, con lezioni di cinema, dibattiti, proiezioni di film e ospiti di prestigio. All’imbrunire, poi, il Teatro Antico, affacciato sul mare e sul maestoso Etna, ha premiato alcune tra le personalità più influenti del panorama cinematografico nazionale e internazionale e, indossando gli abiti di cinema a cielo aperto tra i più suggestivi al mondo, ha offerto al grande pubblico una discreta selezione di film in anteprima mondiale. Ad arricchire la kermesse non sono mancate neppure polemiche istituzionali, intoppi diplomatici e piccole rivoluzioni del palinsesto, ma la macchina organizzativa, fatta di giovani dalle inesauribili risorse, è andata avanti senza palesi interruzioni. L’energia umana ha avuto la meglio contro una burocrazia macchinosa e a volte poco intelligente.
Ma la vera paladina di questa 8 giorni di pane e cinema per palati esigenti è una donna gentile e sorridente, anche nei momenti di maggiore tensione, un critico cinematografico di origini statunitensi che vive in Italia da oltre 30 anni e ancora oggi ne è perdutamente innamorata. E’ Deborah Young, direttore delle ultime quattro edizioni del Taormina Film Fest. E, tra un pranzo con Robert De Niro e una conferenza stampa accanto a Emir Kusturica, siamo riusciti a incontrarla facendoci raccontare di se e della sua Taormina.
Dopo mesi di lavoro e di programmazione, il 56° Film Festival di Taormina ha finalmente preso corpo. Lei che ne ha curato ogni minimo aspetto, può dirsi soddisfatta del risultato?
Un Festival è sempre una sorpresa, fino all’ultimo momento non si sa quello che succederà. Decide il destino. C’è chi promette di venire e poi disdice, oppure può esserci qualche conferma inaspettata dell’ultimo minuto, possono verificarsi dei problemi con alcune proiezioni e infiniti contrattempi. Ma nonostante questo, il 56° Festival è stato una favola, un vero sogno. Abbiamo ospitato un entusiasta Robert De Niro dopo due anni di trattative; Colin Firth è riuscito a trovare un giorno tra mille impegni per poterci raggiungere; Emir Kusturica è rimasto tutta la settimana. E poi Dario Argento, Jafar Panahi, Isabel Coixet, Francesco Alliata, Maria Grazia Cucinotto, Cristiana Capotondi, Francesco Scianna, Ambra Angiolini, Nicoletta Romanoff, Margaret Madè, Diane Fleri, Giorgio Pasotti, Ficarra e Picone, e ancora lo stilista Valentino Garavani per il premio Città di Taormina, Totò Schillaci per il premio Cinema e Sport. Non posso dire che il 56° Festival sia stato esattamente come lo avevo immaginato, è stato meglio!
Il Festival in quanto tale rappresenta un momento di incontro e confronto tra produttori, registi e attori, cosa difficile da ripetere durante il resto dell’anno. E’ come se questo tipo di connessioni, specialmente in Italia, fossero atrofizzate e spesso possibili solo attraverso scorciatoie e raccomandazioni. Perché?
Credo che oggi tutti i mestieri vivano un po’ la stessa situazione. Mi chiedo se nel mondo della moda non avvenga lo stesso. Adesso però mi viene in mente Totò Schillaci, con cui ho appena parlato, e forse almeno nel mondo dello sport il talento e la capacità fisica di un atleta è ciò che conta veramente. Però ho notato che anche qui in Italia tutti quei giovani che hanno davvero voglia di sfondare e che lavorano duro per raggiungere i propri obiettivi, alla fine poi ci riescono. Credo dipenda da ogni singolo individuo. Questo dimostra che sforzo e costanza sono le chiavi del successo, non le raccomandazioni.
Ogni edizione del Taormina Film Festival prevede un ospite d’eccezione. Quest’anno è stata invitata la Spagna. E’ stata una scelta mirata?
Negli ultimi quattro anni, da quando sono direttore artistico di questo Festival, abbiamo deciso di fare di Taormina il centro della cultura del Mediterraneo. Ogni anno un paese del Mediterraneo viene scelto come ospite d’onore, in modo da poterne sottolineare le novità cinematografiche. Negli anni passati abbiamo celebrato l’Egitto, la Turchia e la Francia. Quest’anno la Spagna si presentava con molti film particolarmente interessanti, nuovi e moderni, che dimostrano come un paese che per altri versi somiglia moltissimo all’Italia, possa essere capace di generare una produzione incredibilmente contemporanea. Per questo abbiamo chiesto al critico cinematografico Nuria Vidal di fare la selezione dei film spagnoli ed è stato un grande successo.
Anche il Brasile è presente con moltissimi film, possiamo dire che sia un secondo ospite d’onore?
In effetti il Brasile, senza formalizzarsi, è diventato per così dire il nostro fidanzato. E’ il secondo anno che la Camera di Commercio Italo-Brasiliana porta a Taormina il meglio del cinema brasiliano, ma la selezione di quest’anno è stata decisamente superiore a quella dell’anno scorso, quando avevamo dovuto dividere i titoli con il Festival di Roma. Quest’anno invece abbiamo potuto selezionare la Creme de la Creme del Brasile, e non soltanto per quello che riguarda la sua produzione cinematografica. Quest’anno infatti abbiamo anche goduto di un ospite eccezionale come Adriana Calcanhotto, tra i massimi esponenti della Bossa Nova, che il 17 giugno ha affascinato il pubblico del Teatro Antico con uno grande concerto.
Lei che è nata negli Stati Uniti, patria del cinema hollywoodiano, come mai ha scelto di vivere in Italia? E cosa l’ha portata in Sicilia?
Penso sia stato il destino a portarmi in Italia. Sono stata sempre molto affascinata dall’Italia e dalla sua produzione cinematografica del secondo dopoguerra. Sono arrivata in Italia dopo la mia laurea per stare un anno soltanto, ma poi ho avuto l’opportunità di scrivere qui la Tesi e di trovare lavoro presso Variety. Così sono diventata critico cinematografico, scoprendo poi il mondo dei Festival. Ho lavorato al Festival di Venezia con Felice Laudadio ed è stato proprio lui a portarmi a Taormina. E’ stato un passaggio del tutto naturale. Oggi posso ritenermi davvero molto fortunata. Adoro la Sicilia e non c’è nulla che mi faccia più felice che lavorare qui.
Sebbene Taormina non rappresenti esattamente l’esempio più verace della Sicilia…
Personalmente credo che Taormina sia il centro della Sicilia, e non un posto esclusivamente per turisti come dicono in molti. La vedo più come una sorta di porta per dare il benvenuto agli stranieri e permettergli di conoscere e apprezzare la cultura siciliana. Soprattutto durante il Taormina Film Fest. Da qui molti dei nostri ospiti partono per visitare il resto dell’isola e mi capita spesso di consigliare loro luoghi sperduti che adoro. Credo questo sia un ottimo modo per rendere accessibile una delle regioni più affascinanti d’Italia.
Tornando al Cinema, come vede lei il Cinema italiano contemporaneo?
Il Cinema italiano è sempre stato la mia passione. Sono specializzata in Cinema Italiano e la mia Tesi di Laurea trattava proprio il cinema politico italiano degli anni ’70 e ’80. Posso dire però che negli ultimi anni lo trovo piuttosto deludente. E non mi riferisco a esempi clamorosi come Gomorra o Il Divo che sono bellissimi film, ma all’industria cinematografica in se stessa, che ritengo molto addomesticata, televisiva e molto meno graffiante del cinema spagnolo ad esempio, al quale somiglia. Mi piacerebbe che i registi italiani più incisivi avessero maggiori possibilità di girare film. Almeno un film all’anno e non uno ogni tre o quattro anni.
Qual è dunque il problema della cultura italiana. Perché non riusciamo a essere innovativi e competitivi come altri vicini di casa?
Credo che gli italiani siano un popolo molto creativo. Il problema qui è legato al sistema industriale cinematografico. Il Cinema è un settore carissimo e realizzare un lungometraggio costa davvero tanto. In Italia il sistema produttivo è decisamente viziato e legato in maniera smisurata a una televisione che non vuole film moralmente inaccettabili. In altri paesi c’è maggiore libertà di espressione. Non perché in Italia ci sia la censura, ma qui si manifesta un fenomeno molto peggiore, che è l’autocensura produttiva ed economica. E’ questo il vero problema.